Scuola Maria Bambina – Scuola dell’Infanzia a Cesano Boscone
Tel. 02 45 80 293
Nel 1894, grazie all’intuizione di Don Domenico Pogliani e alla generosità della signora Maria Monegherio che donò casa e terreni per la realizzazione di un’Opera a sostegno del territorio, nasce la nostra scuola: prima istituzione educativa per l’infanzia sorta a Cesano Boscone, in risposta alle emergenti esigenze delle famiglie, allora numerose e impegnate nei lavori dei campi.
Venne nel tempo affidata nella sua direzione e gestione alle Suore Di Carità, delle sante Bartolomea Capitanio e Vicenza Gerosa che portarono avanti l’azione educativa secondo il proprio carisma evangelico.
Nel 2021, dopo 127 anni di attività, le suore annunciarono la chiusura della scuola e la donazione dell’immobile alla Sacra Famiglia. Don Luigi Caldera, parroco di Cesano Boscone, chiese dunque aiuto ad un gruppo di laici che decise di lanciarsi in questa Opera, spinto dalla passione educativa e dalla voglia di supportare la città e le famiglie in questa nuova era.
Nasce così la Don Pogliani – Società Cooperativa Sociale Onlus. La Cooperativa, senza scopo di lucro, è formata da persone che condividono i valori cristiano-cattolici, che hanno sempre partecipato alla vita della Chiesa e della Comunità cittadina, e che ritengono l’educazione – e la conseguente scelta della scuola – un momento fondamentale per la formazione integrale e lo sviluppo della personalità del bambino.
Viene in tal modo raccolto l’invito a non lasciar morire una realtà significativa per tanti cesanesi che hanno vissuto direttamente l’esperienza formativa dell’asilo Maria Bambina come luogo di formazione ed incontro in una visione della vita ispirata ai valori umani e cristiani.
Nel settembre del 2022 è iniziato il nuovo percorso che, proseguendo nella lunga tradizione scolastica della Congregazione, ha come obiettivo quello di ridare luce e fascino al progetto educativo iniziato oltre un secolo fa, portandolo nell’epoca moderna, dove esigenze di bimbi e genitori sono complesse e necessitano di una visione ad ampio respiro e dell’utilizzo delle più recenti innovazioni pedagogico-educative.
La Scuola dell’infanzia “Maria Bambina”, che ha sede in Cesano Boscone (Milano), via Monegherio nr. 16, riconosce la parità scolastica ai sensi della L.62/2000. Si inserisce nel sistema scolastico nazionale rispettando la normativa.
Relazione adulto bambino
Si cresce e si impara solo nella certezza di un legame: il bambino non può fare a meno di un TU che sia testimone di ciò che in lui avviene e che ne conferma la positività. Teniamo molto a questo aspetto tenendo in considerazione le varie fasi dello sviluppo del bambino e i suoi bisogni. Il ruolo dell’adulto – dell’insegnante – è quello di guidare e sostenere il bambino in ogni circostanza e momento della giornata. Da una relazione positiva nasce un’apertura serena sulla realtà.
Ogni sezione ha un’insegnante responsabile, che costituisce il preciso e ultimo punto di riferimento per i bambini e per i genitori. Il ruolo dell’insegnante è definito dalla intenzionalità educativa e dalla sua personale responsabilità.
Relazione scuola-famiglia
La nostra scuola ha il desiderio di operare in stretta continuità con la famiglia.
La famiglia è la Fonte, l’origine dell’identità del bambino. Per questo una leale collaborazione è necessaria e fondamentale perché fornisce all’insegnante gli elementi per creare un percorso adatto e personalizzato per ciascun bambino; e ai genitori garantisce una complicità educativa necessaria a facilitare uno sviluppo armonico del bambino.
Relazione tra pari
L’obiettivo primario della scuola dell’infanzia dovrebbe essere quello di insegnare le competenze sociali necessarie a promuovere il benessere collettivo, in quanto si tratta del luogo privilegiato per apprendere le regole da seguire con gli altri, il rispetto dei turni, la collaborazione, la capacità di stare con adulti e coetanei, prima in relazioni diadiche e poi collettive.
Durante la prima fanciullezza viene compiuto l’ingresso nella scuola dell’infanzia, in cui il bambino sperimenta l’appartenenza ad un gruppo strutturato.
La nostra scuola ha scelto di avere sezioni miste ed eterogenee. Un’ambiente ricco di interazioni e di occasioni di apprendimento. Ogni bambino può sperimentare una pluralità di rapporti qualitativamente diversi e viene “esposto” ad una continua situazione di apprendimento globale, in cui ogni anno, il bambino cambia collocazione rispetto alle tappe di crescita: da piccolo, 3 anni, diventa mezzano e poi un grande.
L’incontro con bambini diversi consente di educare concretamente ad accettare e a considerare la diversità come una ricchezza e una risorsa.
L’esperienza è un richiamo continuo alla realtà. Non è staccata della conoscenza: è un modo di imparare e questo riguarda anche il gioco, che è la strategia che la natura segue per far avanzare il bambino verso una sempre più piena umanità. Il gioco gli consente di imparare mentre è intento a vivere gioiosamente.
Fare esperienza per accorgersi di diventare grandi, per accorgersi dei passi e delle scelte.
La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionare, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il Bello e del conferire senso da parte dei bambini.
Ogni bambino è una persona unica e irripetibile e l’importante è che tutti sviluppino al massimo il loro potenziale e possano crescere senza ostacoli. Questo obiettivo è rivolto a tutti i nostri bambini ed è per questo che noi crediamo che la diversità debba essere valorizzata come momento di crescita per il singolo bambino e per tutti in una dimensione di conoscenza, accoglienza e rispetto, con la creazione di proposte educative personalizzate.
La Scuola dell’infanzia Maria Bambina a Cesano Boscone, dopo quasi 130 anni, è ancora una importante realtà educativa. È stato l’asilo di molti cesanesi che ancora oggi lo portano nel cuore.
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
Via Monegherio, 16 – 20090 Cesano Boscone (MI)
Dona il tuo 5×1000 alla scuola Maria Bambina.
È semplicissimo: basta la tua firma e il codice fiscale della scuola.
Codice fiscale: 12147950963
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina © 2022 Don Pogliani Soc.Coop. Sociale • All Rights reserved • Design: Studio ICG • Privacy Policy • Cookie Policy
E’ semplicissimo: basta comunicare al tuo Commercialista o Patronato il codice fiscale della scuola!