
Scuola Maria Bambina – Scuola dell’Infanzia a Cesano Boscone
Tel. 02 45 80 293
La sezione primavera accoglie i bambini di età compresa tra i 24 mesi e i 36 mesi e si presenta come luogo formativo in cui il bambino può testare le molteplici possibilità di SCAMBIO, di COSTRUZIONE DI PIANI D’AZIONE e di SOLUZIONI DI CONFLITTO, adattandosi alla nuova realtà che lo circonda con il proprio apporto personale.
Ogni attività vuole valorizzare l’area cognitiva, espressiva, socializzante e comunicativa del bambino. L’organizzazione di ogni attività è flessibile sulla base delle esigenze e dei bisogni che emergono nella quotidianità. La giornata scolastica è impostata in modo da alternare momenti di routine, gioco ed attività didattica in modo equilibrato.
Attraverso il gioco, l’esplorazione e la scoperta, il bambino impara ad osservare la realtà che lo circonda e a prendere coscienza di sé. Lo sviluppo delle abilità sensorio-percettive è alla base di tutte le forme di intelligenza armonica (armonica-musicale, relazionale, logico-matematica, linguistica etc).
L’obiettivo principale è creare le condizioni di benessere del bambino a scuola per apprendere, ritrovarsi, comunicare attraverso lo scambio e orientarsi nel tempo.
L’ambiente è pensato e strutturato in modo da essere funzionale ai requisiti di sicurezza e rispettoso delle norme vigenti in materia. Inoltre, risponde alle diverse esigenze dei bambini (accoglienza, riposo, gioco, alimentazione e cura della persona).
Gli spazi sono formativi: facilitano le attività di esplorazione del bambino, rispettano il bisogno di quiete e forniscono punti di riferimento stabili (aree specifiche riservate a loro).
Nello specifico gli spazi della nostra scuola sono i seguenti:
Aule didattiche;
Aula della nanna e mensa;
Corridoio, segreteria;
Giardino esterno;
Salone giochi;
Servizi igienici
Orario | Attività |
---|---|
08:30 – 09:30 | Pre-Scuola |
09.00 – 09.30 | Ingresso – accoglienza |
09.30 – 10.00 | Appello, merenda, conversazione guidata e proposta attività didattica |
10.00 – 11.00 | Attività di piccolo, medio, grande gruppo negli spazi attrezzati |
11.00 – 11.30 | Routine del bagno e preparazione al pranzo |
11.30 – 12.30 | Pranzo |
12.30 – 13.30 | Gioco libero in salone/giardino o sezione |
13.00 | USCITA su richiesta |
13.00 – 15.00 | Riposo pomeridiano/rilassamento |
15.45 – 16.00 | Uscita |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|
Laboratorio di pittura / Gioco libero | Laboratorio di lettura / Laboratorio musicale | Gioco euristico | Laboratorio di manipolazione / Laboratorio dei travasi | Laboratorio gioco motorio |
LE TABELLE SOPRA RIPORTATE POSSONO SUBIRE ANNUALMENTE VARIAZIONI
Nota Bene:
È necessario vestire i bambini con un abbigliamento comodo e scarpe a strappo
Nel giorno del Laboratorio Gioco Motorio (il venerdì) i bambini devono indossare la tuta
Le dinamiche di socializzazione sono sostenute dall’esperienza del e nel gruppo dei pari: con loro il bambino si confronta, si identifica, acquista fiducia nelle proprie azioni e acquista il consenso da parte dell’educatore che gli esprime fiducia nelle proprie capacità. Il bambino, al suo ingresso nella comunità educativa, ha già delle competenze sociali sulle quali è possibile costruire esperienze rivolte a:
Le attività che concorrono al raggiungimento dei suddetti obiettivi sono:
Alcune attività sono organizzate in collaborazione con le sezioni della Scuola dell’Infanzia con le quali si definiranno esperienze comuni programmate al fine di individuare modalità che consentano di organizzare il passaggio dei bambini della Sezione Primavera nella Scuola dell’Infanzia in maniera armonica.
le Sezioni Primavera hanno un progetto specifico dedicato secondo criteri di qualità pedagogica, flessibilità e rispondenza a questa specifica fascia d’età, a differenza dell’istituto dell’anticipo scolastico.
lo spazio è pensato esclusivamente seguendo i bisogni dei bambini dai 2 ai 3 anni. Bisogni che detteranno di volta in volta la nuova impostazione e gestione degli spazi medesimi nel rispetto delle specificità di ogni singolo bambino.
Educatrici in compresenza: le nostre due Sezioni Primavera sono all’interno di una stessa classe così da permettere al bambino di avere oltre all’educatrice di riferimento un’altra educatrice a disposizione e non perdere mai la continuità educativa.
Il progetto ponte con la scuola dell’infanzia che permette al bambino già da metà anno di vivere dei momenti pensati con le insegnanti, i compagni e negli spazi della scuola dell’infanzia.
La Scuola dell’infanzia Maria Bambina a Cesano Boscone, dopo quasi 130 anni, è ancora una importante realtà educativa. È stato l’asilo di molti cesanesi che ancora oggi lo portano nel cuore.
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
Via Monegherio, 16 – 20090 Cesano Boscone (MI)
Dona il tuo 5×1000 alla scuola Maria Bambina.
È semplicissimo: basta la tua firma e il codice fiscale della scuola.
Codice fiscale: 12147950963
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina © 2022 Don Pogliani Soc.Coop. Sociale • All Rights reserved • Design: Studio ICG • Privacy Policy • Cookie Policy
E’ semplicissimo: basta comunicare al tuo Commercialista o Patronato il codice fiscale della scuola!